Museo storico dell’Aeronautica Militare

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 1,1K letture totali

Il Museo Storico ha sede nell’Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico in Italia, sito sulla sponda sud del lago di Bracciano dove, nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, padre riconosciuto dell’aviazione italiana, fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Qui volò nel 1908 il primo dirigibile militare italiano, l’N.1, opera degli ingegneri Gaetano Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni. Fanno da cornice al Museo, voluto e realizzato dalla Forza Armata per dare degna collocazione al patrimonio aeronautico italiano, le costruzioni e le strutture dell’Idroscalo, oggi unico sito di questo genere in Italia a mantenere intatte le caratteristiche architettoniche tipiche di un insediamento aeronautico sviluppatosi in un arco temporale che va dall’origine fino agli anni ‘60 del secolo scorso. Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo.

Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno oltre 60 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti. Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai Pionieri, ai Dirigibili, alla Prima Guerra Mondiale (hangar Troster, inizio visita), all’epopea dei Voli Polari del Generale Nobile, alle Grandi Crociere di Massa, alla Coppa Schneider, ai velivoli tra le due guerre (hangar Velo), alla Seconda Guerra Mondiale e i grandi aeroplani (hangar Badoni), per terminare con l’ultimo padiglione illustrante la rinascita post-bellica dell’Aeronautica Militare Italiana, che comprende i velivoli a getto contemporanei (hangar Skema).

Nei cinque hangar del museo è possibile vedere alcuni rarissimi aerei del periodo della Seconda Guerra Mondiale, qui elenchiamo quelli più interessanti e famosi:

L’ingresso al museo non è gratuito. Il sito ufficiale è qui, informazioni sintetiche su orari, contatti e mappa sono disponibili qui.

Informazioni aggiuntive

Aerei del museo

ca0d6da997c7f811cdca8d4563c6a22c
24fae0cf4e190078d5b9896e00870cd9
f7644b56cd0ae537784e23b64857cf80
d5df152e20908e75d0017d93f2a154f3
592ec39b7f46885c43e42ca2926a95cd
d8c427c7dd6445d50d9342ac3fcef82e
c53a9eb7f98bd9efe52407712806bfee
8b73a42f665d6a2641fcaae19abdf883
c910db2cadeb7dd44121f01e6d7b155d
4693ba70fe7ccf8c5461d5f42e16af89
7dff099a65b026895942a872c251a542
6fe1c589e796bff64c81da223cb0c48f

Articoli correlati

Lascia un commento