Junkers Jumo 211: il motore a V dei bombardieri tedeschi

Junkers Jumo 211

di redazione
334 letture totali
Junkers Jumo 211

Nella storia dell’aviazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, il nome Junkers Jumo 211 occupa un posto di assoluto rilievo. Questo compatto ma potente 12 cilindri a V invertita raffreddato a liquido fu infatti il motore aeronautico più prodotto dalla Germania negli anni del conflitto, equipaggiando la maggior parte dei bombardieri della Luftwaffe. Grazie alla sua efficienza e affidabilità, lo Jumo 211 permise a macchine come lo Junkers Ju 87 Stuka e lo Junkers Ju 88 di lasciare un segno indelebile nella storia.

La genesi dello Junkers Jumo 211

Lo sviluppo dello Jumo 211 iniziò nel 1934 presso la Junkers Motoren (Jumo), divisione motoristica della celebre azienda aeronautica di Dessau. L’ingegnere capo Franz Josef Neugebauer concepì il nuovo motore come successore ed evoluzione del precedente Junkers Jumo 210, il primo motore aeronautico tedesco moderno con caratteristiche come la distribuzione a tre valvole per cilindro, il monoblocco in lega di alluminio pressofuso e la sovralimentazione di serie.

Mentre lo Jumo 210, con i suoi 700 CV di potenza, era adatto ai velivoli del momento, il rapido progresso dell’aviazione a metà degli anni ’30 rese necessario un propulsore più grande e potente. Nel 1934, prima ancora che lo Jumo 210 completasse le prove di accettazione, il Reichsluftfahrtministerium (RLM, ministero dell’aviazione del Reich) emise una specifica per un nuovo motore da circa 1000 CV e 500 kg di peso.

La Jumo rispose con il progetto del 211, direttamente derivato dal 210 per accelerarne lo sviluppo. Come il predecessore, lo Jumo 211 adottava l’iniezione diretta del carburante, la distribuzione a tre valvole per cilindro e l’architettura a V invertita. Manteneva anche il sistema di raffreddamento a liquido a ciclo aperto e pressione atmosferica.

I primi prototipi dello Jumo 211 girarono al banco nell’aprile 1936 negli stabilimenti Jumo di Dessau. Dopo appena un anno, nell’aprile 1937, iniziò la produzione in piccola serie dello Jumo 211A da 1000 CV, con poco più di mille esemplari costruiti prima dell’avvio della produzione di massa a Magdeburgo nel luglio dello stesso anno. I primi aerei con il nuovo motore volarono alla fine del 1937.

Evoluzione e varianti

Lo sviluppo dello Jumo 211 proseguì per tutta la guerra con l’introduzione di numerose versioni migliorate. Già nel 1938 apparve lo Jumo 211B, con regime massimo aumentato a 2400 giri/min e potenza di 1200 CV. Le successive versioni C e D si differenziavano principalmente per i rapporti del riduttore dell’elica e altri dettagli.

Una svolta si ebbe nel 1940 con l’adozione di un sistema di raffreddamento a liquido pressurizzato sul nuovo Jumo 211E. Aumentando la pressione, e quindi il punto di ebollizione del liquido, si riusciva a far lavorare il motore a temperature più elevate, migliorandone l’efficienza termica. Ciò consentiva di ottenere maggiori potenze a parità di dimensioni del radiatore.

Sulla scia del 211E vennero rapidamente introdotte versioni ancora più spinte come il 211F, con albero motore rinforzato e compressore più efficiente, capace di 1340 CV a 2600 giri/min. Il 211J, dotato anche di impianto di raffreddamento dell’aria di sovralimentazione (intercooler), arrivava addirittura a 1420 CV.

Gli ulteriori sviluppi portarono nel 1943 agli Jumo 211N da 1450 CV e 211P da 1500 CV, ottenuti incrementando leggermente la pressione di sovralimentazione e portando il regime massimo a 2700 giri/min. Queste versioni rappresentarono il culmine dell’evoluzione dello Jumo 211, prima del passaggio al nuovo Jumo 213 con compressore a due stadi.

Un motore per la Luftwaffe

Lo Jumo 211 deve la sua fortuna non solo alle sue qualità intrinseche, ma anche al fatto di essere stato adottato da alcuni dei più importanti bombardieri della Luftwaffe. In particolare, la stessa Junkers oltre a produrre il motore costruiva in gran numero velivoli come lo Ju 87 Stuka e il versatile bimotore multiruolo Ju 88.

Oltre che sui bombardieri Junkers, il 211 trovò impiego sulle diverse versioni del trimotore medio Heinkel He 111 e su molti altri importanti velivoli tedeschi del periodo bellico. Questa diffusione fu favorita dalla scelta dei vertici della Luftwaffe di assegnare i motori Daimler-Benz DB 601, concorrenti diretti dello Jumo 211, principalmente ai caccia monomotori come il Messerschmitt Bf 109 e il bimotore Bf 110.

Nonostante le limitate risorse produttive della Germania, i bombardieri necessitavano di un gran numero di motori e lo Jumo 211, perfettamente all’altezza della situazione, fu scelto per equipaggiare la maggior parte di essi. Inoltre, i motori radiali come il BMW 801 non avevano ancora raggiunto la piena maturità, lasciando ai V12 invertiti Jumo e Daimler-Benz il predominio nei velivoli plurimotori.

In un’epoca pionieristica per la motorizzazione aeronautica, lo Jumo 211 incarnò una combinazione vincente di potenza, leggerezza, compattezza e relativa semplicità costruttiva. Pur non esente da difetti, come l’elevata fragilità dell’albero a camme, si dimostrò fondamentalmente un progetto ben riuscito e longevo.

Impatto sul conflitto

La massa di bombardieri bimotori equipaggiati con lo Jumo 211 formò l’ossatura delle Kampfgeschwader (stormi da bombardamento) della Luftwaffe che nella prima metà della guerra colpirono duramente obiettivi militari e civili in tutta Europa. I bimotori Heinkel He 111, Dornier Do 17 e Junkers Ju 88 in particolare, grazie alla loro velocità e capacità di carico, si rivelarono avversari temibili.

Oltre che nei bombardamenti strategici sulla Gran Bretagna, i velivoli con motore Jumo 211 lasciarono il segno nelle campagne dei Balcani, nel Mediterraneo e soprattutto sul fronte orientale. Contro l’Unione Sovietica, la Luftwaffe si trovò ad affrontare condizioni climatiche e logistiche estreme, e l’affidabilità e la facilità di manutenzione del motore tedesco si rivelarono preziose.

Tuttavia, con il procedere del conflitto, il predominio dei bombardieri della Luftwaffe venne progressivamente eroso dalla sempre più efficace caccia alleata. Le perdite divennero insostenibili e il contributo dei bombardieri medi alla guerra aerea calò. In questo contesto, le crescenti richieste di potenza e affidabilità portarono allo sviluppo di motori più grandi e complessi come lo Jumo 213 e il Daimler-Benz DB 603.

Ciò non toglie che, per buona parte del conflitto, lo Jumo 211 sia stato un fedele servitore dell’aviazione militare tedesca. La sua produzione raggiunse il picco di 1700 unità al mese nell’autunno 1942, distribuite tra le fabbriche di Magdeburgo, Köthen, Lipsia, Stettino e Strasburgo. Alla fine della guerra nel 1945, erano stati costruiti oltre 68.000 Jumo 211 di tutte le versioni, un record assoluto per la Germania.

Conclusioni

Lo Junkers Jumo 211 fu senza dubbio uno dei più importanti motori aeronautici della Seconda Guerra Mondiale. Frutto delle capacità tecniche e industriali della Germania, diede un contributo fondamentale allo sforzo bellico tedesco equipaggiando la spina dorsale delle forze aeree d’attacco della Luftwaffe.

Partendo da un progetto relativamente semplice e conservativo come lo Jumo 210, gli ingegneri di Dessau seppero far evolvere il motore per tenere il passo con le crescenti esigenze di potenza e quota operativa degli aerei dell’epoca. Pur senza l’aura di leggenda del Daimler-Benz DB 605 o la raffinatezza tecnica del successivo Jumo 213, il 211 si impose come un solido ed efficiente “cavallo da tiro”.

Ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua progettazione, è impossibile non provare un certo rispetto per questa complessa macchina costituita da migliaia di componenti che, grazie al lavoro di abili tecnici e operai, prendeva vita per spingere nel cielo d’Europa i temibili bombardieri della Luftwaffe. Nel bene e nel male, il rombo dello Jumo 211 fu la colonna sonora di molti dei momenti cruciali della guerra aerea sulla Germania e i territori da essa occupati.

Pochi altri motori aeronautici possono vantare un impatto così profondo e duraturo nella storia come lo Junkers Jumo 211. Studiarne le vicende tecniche e operative significa toccare con mano un pezzo di storia del ventesimo secolo, un’eredità che merita di essere ricordata e compresa.

Articoli correlati

Lascia un commento