Il Vickers Light Tank Mk II rappresentò un’evoluzione del precedente Mk I, il primo carro armato leggero prodotto in serie nel Regno Unito. Pur mantenendo lo stesso telaio del Mk IA, introdusse una serie di migliorie tecniche che ne incrementarono le prestazioni.
Caratteristiche tecniche
Il Mk II aveva dimensioni di 3,58 m in lunghezza, 1,84 m in larghezza e circa 2 m in altezza. Il peso era stato ridotto a 4,25 tonnellate grazie all’impiego della corazza “cemented”, che a parità di spessore garantiva una maggiore resistenza. Lo spessore massimo della corazzatura era infatti di soli 10 mm.
Il treno di rotolamento era rimasto sostanzialmente invariato rispetto al Mk I, con quattro ruote portanti accoppiate a due carrelli dotati di sospensioni a balestra, tre rulli superiori, ruota di rinvio e ruota motrice anteriore. I cingoli però erano stati allargati a 240 mm e dotati di una doppia guida a dente centrale per migliorare la trazione.
Una delle principali novità del Mk II risiedeva nell’apparato propulsore. Il precedente motore Meadows era stato sostituito da un più potente Rolls-Royce a 6 cilindri in linea, che erogava 66 HP a 2000 giri/min. Ciò consentiva di raggiungere una velocità massima di 48,3 km/h su strada e 32 km/h fuoristrada, con un’autonomia di circa 210 km. Il cambio era stato perfezionato con un preselettore Wilson.
Una peculiarità del Mk II era la trasmissione: un albero longitudinale muoveva un albero trasversale collegato tramite frizioni a ciascuna ruota motrice. Questo sistema consentiva al pilota di bloccare uno dei cingoli senza dover usare le classiche leve manuali. L’intero gruppo motore-cambio era posizionato sul lato destro dello scafo, mentre la postazione del pilota era a sinistra.
La torretta, designata “No. 1 Mk I”, aveva una forma rettangolare con fianchi inclinati. Era abbastanza spaziosa da ospitare nella parte posteriore una radio wireless. L’armamento era costituito da una mitragliatrice Vickers da 7,7 mm con 4000 colpi, protetta da un mantelletto corazzato spesso 10 mm. L’alzo dell’arma andava da -11° a +37°. Un ingegnoso sistema di recupero convogliava i bossoli sparati in un apposito contenitore.
Le successive torrette “No. 1 Mk II” introdussero prese d’aria laterali a persiana, protette da diaframmi antiproiettile, e un più comodo portello di accesso a due ante.
Grazie alla notevole altezza da terra di 26 cm, il Mk II era in grado di guadare corsi d’acqua fino a 0,75 m di profondità e di superare pendenze fino a 45°.
Sviluppo e produzione
Nel 1931 furono completati tre prototipi di Mk II, designati A4E13, A4E14 e A4E15. Due di essi furono appositamente costruiti a tenuta stagna per prove di guado anfibio.
La produzione di serie iniziò lo stesso anno, con un lotto di 16 esemplari. Di questi, 12 furono costruiti dalla Vickers stessa e 4 dalla Royal Ordnance Factory di Woolwich.
Alcuni Mk II furono inviati in India per test in ambiente tropicale. Questi esemplari montavano un motore potenziato Meadows da 85 HP, un cambio non sincronizzato e la stessa cupola usata sui precedenti Mk IA.
Conclusioni
Il Light Tank Mk II rappresentò un passo avanti rispetto al pionieristico Mk I. Soluzioni come il nuovo motore, la trasmissione migliorata, la corazzatura “cemented” e le modifiche alla torretta ne incrementarono sensibilmente le prestazioni complessive.
Tuttavia, il Mk II rimase fondamentalmente un mezzo da ricognizione e supporto fanteria, non adatto al combattimento tra carri a causa dell’armamento ancora limitato alla sola mitragliatrice e delle sottili corazzature.
Nonostante la produzione limitata, il Mk II fu un importante banco di prova per testare tecnologie che sarebbero state incorporate nei successivi carri armati leggeri britannici. Insieme al predecessore Mk I, gettò le basi per lo sviluppo della serie di tankette Vickers degli anni ’30.
Varianti del Light tank Mark II
- Light Tank Mk II: con torretta Mark I.
- Light Tank Mk IIA: con torretta Mark II, prese d’aria sul lati della torretta modificate, serbatoio di carburante addizionale.
- Light Tank Mk IIB: con torretta Mark II, prese d’aria sul lati della torretta modificate, serbatoio di carburante singolo e maggiorato.
Informazioni aggiuntive
- Nome e tipo: Light tank Mark II
- Anno: 1931
- Produzione: 66
- Motore:
Rolls-Royce 6 cilindri a benzina
- Potenza motore (hp): 66
- Lunghezza m.: 3.58
- Larghezza m.: 1.91
- Altezza m.: 2.01
- Peso t.: 4.5
- Velocità su strada Km/h: 30
- Autonomia Km.: 279
- Armamento:
Una mitragliatrice Vickers da 7.7 mm raffreddata ad acqua
- Corazzatura max mm.: 12
- Equipaggio: 2
- Bibliografia – Riferimenti:
- Bruno Benvenuti, Fulvio Miglia: Guida ai carri armati ISBN 8804177799
- Tank Encyclopedia
- wwii vehicles (pagina archiviata)