Type 92 cavalry tank

di redazione
223 letture totali
Type 92 Jyu Sokosha

Il Type 92 Heavy Armored Car (九二式重装甲車 Kyū-ni-shiki Jū-sōkōsha in giapponese), noto anche come Type 92 Cavalry Tank, fu il primo veicolo blindato cingolato leggero indigeno dell’Impero del Giappone. Sviluppato a partire dal 1930 dalla Ishikawajima Motorcar Manufacturing Company (l’odierna Isuzu) su richiesta della cavalleria dell’Esercito imperiale giapponese, entrò in servizio nel 1933 come mezzo da ricognizione e supporto della fanteria.

Design e sviluppo

Dopo la Prima Guerra Mondiale, molte nazioni tentarono di motorizzare le loro forze di cavalleria. Anche la cavalleria giapponese sperimentò diversi tipi di autoblindo, che però si rivelarono poco adatte alle pessime condizioni stradali ed al clima rigido della Manciuria. Come altre nazioni (USA, Francia, Gran Bretagna, Russia), il Giappone cercò quindi di integrare mezzi corazzati cingolati nei reparti a cavallo tradizionali.

Già dai primi anni ’20 la Scuola di Cavalleria a Chiba testò vari tankette europei, tra cui 6 Carden-Loyd britannici e alcuni Renault FT francesi. Nel 1929 si decise di sviluppare un mezzo cingolato nazionale, ispirato al Carden-Loyd ma che risolvesse i limiti delle autoblindo. Il progetto fu affidato alla Ishikawajima nel 1930.

I primi prototipi del 1930 sperimentarono configurazioni ibride cingolate-ruotate ed anfibie, come il “Sumida Amphibious Armored Car” che però non soddisfece la cavalleria. Si optò quindi per un progetto interamente cingolato e non anfibio. Il primo prototipo del Type 92 fu completato nel marzo 1932 e, dopo alcune modifiche alle sospensioni, dimostrò buone capacità fuoristrada, raggiungendo i 40 km/h su terreni accidentati.

Type 92 versione iniziale
Type 92 versione iniziale

Produzione

La produzione di serie iniziò nel 1933 ma fu travagliata da continui problemi tecnici, specie al treno di rotolamento. Dei primi esemplari con sei ruote portanti e tre rulli, si passò ad uno schema semplificato a quattro ruote portanti e due rulli, talvolta citato erroneamente come “Type 93”. Nonostante le migliorie, solo 167 esemplari furono costruiti fino al 1939, quando il Type 92 fu rimpiazzato dal più avanzato Type 94 tankette.

Tecnica

Il Type 92 aveva una corazzatura saldata e imbullonata spessa da 6 mm per scafo e torretta, che lo proteggeva solo da schegge e armi leggere. L’armamento principale, inizialmente due mitragliatrici Type 91 da 6,5 mm in torretta e scafo, venne potenziato con una Type 92 da 13,2 mm nello scafo che permetteva un limitato tiro contraereo. La torretta ricevette la Type 97 da 7,7 mm. Si tentò anche di montare un cannone Type 94 da 37 mm o una mitragliera Type 98 da 20 mm nello scafo, per potenziare le capacità anticarro. La mitragliatrice Type 91 poteva essere smontata per l’uso contraereo.

Il treno di rotolamento finale aveva quattro ruote portanti accoppiate a due carrelli e due rulli. Il motore era un diesel Ikegai da 75 hp. L’equipaggio di 3 uomini (pilota, capocarro/cannoniere e servente) era alloggiato nello scafo anteriore, con il capocarro/cannoniere in torretta.

Impiego operativo

Il Type 92 servì principalmente con l’Armata del Kwantung in Manciuria, l’Armata di Chosen in Corea e l’Esercito del Manchukuo. Partecipò alla Guerra di Cina e in particolare alla battaglia di Rehe nel 1933 con la 1ª Compagnia Carri Speciale dell’8ª Divisione. Tuttavia, la sottile corazzatura e l’armamento leggero ne limitavano l’utilità, così fu gradualmente rimpiazzato dal Type 94.

Type 92 anfibio
Type 92 anfibio

Esemplari superstiti

Oggi sopravvivono pochissimi Type 92, conservati in Giappone, Russia e Cina. Spesso vengono erroneamente identificati come il successivo Type 94 tankette.

Eredità

Il Type 92 fu il primo tentativo giapponese di produrre un blindato cingolato leggero per la cavalleria. Derivato dai progetti britannici Carden-Loyd, soffriva però di una sottile corazzatura, un armamento troppo leggero e un inaffidabile treno di rotolamento. Le continue modifiche migliorarono solo in parte le prestazioni ma ne rallentarono e limitarono la produzione. Nonostante i difetti, il Type 92 fornì preziose lezioni nello sviluppo di blindati cingolati leggeri, poi applicati nel più riuscito Type 94. Tatticamente, servì principalmente per la ricognizione e il supporto della fanteria, compiti ai quali era più adatto rispetto al combattimento tra mezzi corazzati.

Il Type 92 va inquadrato come un primo passo verso la meccanizzazione della cavalleria giapponese, un processo complesso e travagliato influenzato da rivalità interne all’esercito (la cavalleria voleva mantenere il controllo dei mezzi blindati rispetto alla fanteria). Pur con limiti e difetti, rappresentò un importante banco di prova nello sviluppo della dottrina e della tecnologia dei mezzi corazzati giapponesi prima della Seconda Guerra Mondiale.

Varianti del Type 92

  • Type 92 A-I-Go: versione anfibia, rimasta allo stato di prototipo. Prevedeva uno scafo a tenuta stagna, l’aggiunta di cassoni per il galleggiamento e piccole eliche per il movimento in acqua.
  • Type 92, produzione iniziale: armata con due mitragliatrici leggere Type 91 da 6.5mm
  • Type 92, produzione intermedia: l’arma principale era una mitragliatrice da 13.2 mm
  • Type 92, produzione finale: la versione incorporava numerose modifiche tra cui una nuova trasmissione, nuove feritoie per il puntamento. L’arma in torretta era una mitragliatrice 7.7mm mentre quella nello scafo era una 13.2 mm

Informazioni aggiuntive

  • Nome e tipo:  Type 92
  • Anno: 1932
  • Produzione: 167
  • Motore: 

    Franklin/Ishikawajima Sumida C6 a 6 cilindri in linea, benzina, raffreddato ad aria 45 hp (34 kW)

  • Potenza motore (hp): 45
  • Lunghezza m.: 3.95
  • Larghezza m.: 1.63
  • Altezza m.: 1.86
  • Peso t.: 3.9
  • Velocità su strada Km/h: 40
  • Autonomia Km.: 200
  • Armamento: 

    1 mitragliatrice da 6.5mm o 13mm + una mitragliatrice da 6.5mm o 7.7mm

  • Corazzatura max mm.: 6
  • Equipaggio: 3
  • Bibliografia – Riferimenti:  
    • Bruno Benvenuti, Fulvio Miglia: Guida ai carri armati ISBN 8804177799
    • Tank AFV
    • Ikazuki
     

Lascia un commento