Bristol Brigand: bimotore da attacco della Royal Air Force

Bristol Brigand

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 260 letture totali

Le specifiche alla base del progetto del Brigand richiedevano un aereo silurante, che sostituisse gli ottimi Beaufighter in servizio. I tecnici della Bristol, partendo dal progetto del predecessore, svilupparono il Brigand.
Questo aereo non fece in tempo a prendere parte attiva alla guerra, e quando fu definitivamente pronto il concetto stesso di aerosilurante aveva fatto il suo tempo.
Gli esemplari di produzione furono per lo più bombardieri leggeri e da attacco al suolo.

Il Brigand è un bimotore monoplano, ad ala media, propulso da due Bristol Centaurus raffreddati ad aria.

Il Bristol Brigand rappresenta un interessante capitolo nella storia dell’aviazione militare britannica, collocandosi a cavallo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio della Guerra Fredda. Progettato come successore del famoso Beaufighter, il Brigand incarnava l’evoluzione del concetto di aereo multiruolo, adattandosi alle mutevoli esigenze operative del dopoguerra.

Origini e Sviluppo

Nel 1942, in pieno conflitto mondiale, l’Air Ministry britannico emise la specifica H.7/42, richiedendo uno sviluppo più veloce del Beaufighter per missioni di lungo raggio e attacchi anti-nave. Il team di progettazione della Bristol, guidato dall’ingegner Leslie Frise, rispose con il Type 164, che sarebbe diventato il Brigand.

Il progetto del Brigand rappresentava un approccio pragmatico allo sviluppo aeronautico in tempo di guerra. Gli ingegneri della Bristol utilizzarono le ali, la coda e il carrello d’atterraggio del bombardiere Buckingham, combinandoli con una nuova fusoliera a sezione ovale. Questa scelta permise di accelerare lo sviluppo e la produzione, sfruttando componenti già collaudati.

L’equipaggio del Brigand era composto da tre membri: pilota, navigatore/bombardiere e operatore radio/mitragliere, tutti posizionati nel cockpit anteriore. Questa configurazione rifletteva le lezioni apprese durante la guerra sull’importanza della cooperazione e della comunicazione all’interno dell’equipaggio.

Un Bristol Brigand TF. Mk.1 in volo
Un Bristol Brigand TF. Mk.1 (matricola RH747) in volo

Dall’Aerosilurante al Bombardiere

Nonostante il cambiamento ufficiale del suo ruolo in bombardiere, i primi undici Brigand usciti dalla linea di produzione furono completati come aerosiluranti. Questi primi esemplari servirono nel RAF Coastal Command dal 1946 al 1947, prima di essere convertiti in bombardieri.

Questa transizione dal ruolo di aerosilurante a quello di bombardiere rifletteva il rapido cambiamento delle priorità strategiche britanniche nel primo dopoguerra. Con la fine della minaccia dei convogli nemici, l’attenzione si spostò verso la capacità di proiezione di potenza a lungo raggio e il supporto alle operazioni terrestri.

Impiego Operativo

Il vero banco di prova per il Brigand arrivò con il suo impiego durante l’Emergenza Malese, un conflitto di bassa intensità che vide le forze britanniche impegnate contro gli insorti comunisti nella giungla malese.

Il 45° Squadrone della RAF, basato a Tengah, Singapore, fu la prima unità a convertirsi dal Beaufighter al Brigand. Il 19 dicembre 1949 segnò un momento storico, con la prima missione operativa del Brigand in Malesia. L’aereo, pilotato dal Flight Lieutenant Dalton Golding e con Peter Weston come operatore radio/radar, partecipò a un’operazione congiunta con quattro Beaufighter contro obiettivi della guerriglia comunista nella giungla a ovest di Kluang.

In questa prima missione, il Brigand dimostrò la sua versatilità, trasportando un carico bellico misto di razzi e bombe. Questa capacità di adattarsi a diversi tipi di armamento si rivelò preziosa nel contesto della guerra antiinsurrezionale, dove la flessibilità operativa era fondamentale.

Sfide Tecniche e Operativi

L’impiego del Brigand in Malesia mise in luce una serie di problemi tecnici che ne compromisero l’efficacia operativa. Il clima caldo e umido della regione si rivelò particolarmente problematico per alcuni componenti dell’aereo.

Uno dei primi problemi riscontrati riguardava il carrello d’atterraggio, che talvolta non si abbassava correttamente. Questo difetto fu ricondotto al deterioramento dei sigilli in gomma nei martinetti idraulici, sottoposti allo stress del clima tropicale.

Più grave fu il problema legato all’uso dei cannoni da 20 mm durante le missioni di mitragliamento. L’accumulo di gas roventi nei lunghi tubi di scarico delle armi, che correvano sotto la cabina di pilotaggio, poteva causare incendi, con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Questa criticità fu parzialmente risolta riducendo drasticamente il carico di munizioni e utilizzando solo proiettili non esplosivi.

Un altro difetto preoccupante era la tendenza dell’aereo a perdere le pale dell’elica in volo, con conseguenze ovviamente disastrose. Questo problema fu attribuito alla corrosione negli anelli di bloccaggio dell’elica e richiese un regime di manutenzione più frequente e accurato.

Nonostante questi problemi, quando tutto funzionava correttamente, il Brigand era considerato dai suoi piloti un buon aereo. Lo Squadron Leader A.C. Blythe lo descrisse come piacevole da pilotare, con comandi di volo ben bilanciati e un’ampia gamma di potenza fornita dai due motori Bristol Centaurus. Queste caratteristiche lo rendevano particolarmente adatto al volo in formazione, un aspetto importante per le operazioni in Malesia.

L’esperienza del Brigand in Malesia fornì importanti lezioni per lo sviluppo futuro degli aerei da combattimento britannici. La necessità di una maggiore affidabilità in condizioni climatiche estreme, l’importanza di una manutenzione accurata e regolare, e i vantaggi di un design flessibile e adattabile a diversi ruoli furono tutti insegnamenti preziosi tratti dall’impiego operativo di questo aereo.

Foto di gruppo don Bristol Brigand
Foto di gruppo don Bristol Brigand

Eredità

Il Bristol Brigand, pur non raggiungendo mai la fama del suo predecessore Beaufighter, rappresenta un importante anello di congiunzione nell’evoluzione degli aerei da combattimento britannici del dopoguerra. Il suo sviluppo e impiego operativo riflettono il periodo di transizione tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio della Guerra Fredda, con le nuove sfide e requisiti che questo cambiamento comportava.

Sebbene la sua carriera operativa sia stata relativamente breve e non priva di problemi, il Brigand ha contribuito significativamente all’esperienza della RAF nelle operazioni di contro-insurrezione e ha fornito preziose lezioni per lo sviluppo dei futuri aerei da combattimento. La sua storia sottolinea l’importanza dell’adattabilità e della robustezza nei progetti aeronautici militari, specialmente in scenari operativi complessi e impegnativi come quello della giungla malese.

Il ritiro del Brigand nel 1958 segnò la fine di un’era per l’aviazione militare britannica, aprendo la strada a una nuova generazione di aerei più avanzati e specializzati. Tuttavia, l’eredità del Brigand vive nei principi di progettazione e nelle lezioni operative che hanno influenzato lo sviluppo degli aerei militari britannici negli anni successivi.

Principali varianti del Bristol Brigand

  • Type 164 Brigand: 4 prototipi con motori Centaurus VII
  • Brigand TF.1: 11 esemplari prodotti in configurazione silurante, successivamente convertiti alla versione B.1
  • Brigand B.1: versione da bombardamento, priva del cannone posteriore con aggiunti agganci per il trasporto di bombe e razzi sotto le ali. Ne furono costruiti 106 cui si aggiungono gli 11 convertiti dalla versione TF.1
  • Type 165 Brigand II: versione progettata per compiti di addestramento, con doppi comandi. Non entrò in produzione
  • Brigand MET.3: versione disarmata per la ricognizione meteorologica, priva di una designazione ufficiale. Ne furono costruiti 16 esemplari
  • Brigand T.4: versione da addestramento, usata soprattutto per l’istruzione degli operatori radar. Ne furono costruiti nove, successivamente convertiti allo standard T.5
  • Brigand T.5: versione da addestramento migliorata usata per gli stessi compiti della T.4 descritta.

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Gran Bretagna
  • Modello: Bristol Brigand B.1
  • Costruttore: Bristol Aeroplane Co. Ltd
  • Tipo: Bombardamento
  • Motore:

    2 Bristol Centaurus 57, radiali a 18 cilindri raffreddati ad aria, 2.470 HP ciascuno

  • Anno: 1944
  • Apertura alare m.: 22.04
  • Lunghezza m.: 14.02
  • Altezza m.: 5.33
  • Peso al decollo Kg.: 17.690
  • Velocità massima Km/h: 576 a 4.880 m. di quota
  • Quota massima operativa m.: 7.925
  • Autonomia Km: 3.168 
  • Armamento difensivo:

    4 cannoni da 20 mm.

     

  • Equipaggio: 3
  • Bibliografia – Riferimenti:
       

Articoli correlati

Lascia un commento