Breguet Bre 521 Bizerte

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 519 letture totali

Il Breguet 521 ebbe origine da un aereo britannico, idrovolante da trasporto civile, lo Short Calcutta. Nel 1931 la francese Breguet ottenne la licenza per riprodurlo e successivamente sviluppò una versione più grande dell’aereo, il Breguet 530.

Proprio da questo idrovolante venne derivata la versione militare 521, impiegata prevalentemente in compiti di ricognizione marittima pur potendo trasportare un carico bellico di 300 Kg. Pur essendo un aereo superato l’anziano Breguet 521 era un idrovolante robusto, e gli esemplari finiti alla Luftwaffe dopo l’armistizio vennero usati per il soccorso in mare.

Il Breguet 521 è un idrovolante a scafo centrale, trimotore biplano. I tre motori sono sistemati in castelli tra le due ali.

Negli anni ’30 del XX secolo, la Marine Nationale, la marina militare francese, si dotò di un moderno idrovolante a lungo raggio per svolgere missioni di ricognizione marittima: il Breguet Bre 521 Bizerte. Questo idrovolante biplano trimotore a scafo centrale rappresentò un importante passò avanti nelle capacità di pattugliamento aereo della marina francese, rimanendo in servizio fino alla Seconda Guerra Mondiale e oltre. Vediamo più in dettaglio la storia di questo interessante aereo.

Progetto

Nel 1932 la Marine Nationale emise una specifica per un nuovo idrovolante da ricognizione a lungo raggio. Alla gara parteciparono diversi costruttori francesi, presentando progetti come il Latécoère 582, il Lioré et Olivier H-42 e il Loire 70. Alla fine, però, fu la Breguet ad aggiudicarsi la commessa con il suo modello Bre 521.

Per sviluppare il nuovo idrovolante, la Breguet decise di sfruttare l’esperienza acquisita nella costruzione su licenza del ricognitore britannico Short S.8 Calcutta, utilizzandone lo stesso disegno dello scafo. Il prototipo del Bre 521, equipaggiato con tre motori radiali Gnome-Rhône 14Kdrs da 845 CV, volò per la prima volta l’11 settembre 1933 dall’idroscalo sul canale di Tancarville, vicino agli stabilimenti Breguet.

Soddisfatta delle prestazioni del velivolo, la Marine Nationale ordinò inizialmente 3 esemplari di serie, che si distinguevano dal prototipo per una diversa conformazione della prua dello scafo, più adatta alle operazioni di ormeggio. In totale furono consegnati 34 Bre 521, con l’ultimo lotto di 12 aerei ultimato nel settembre 1939, proprio mentre scoppiava la guerra in Europa.

Breguet Br.521
Breguet Br.521

Caratteristiche tecniche

Il Breguet Bre 521 Bizerte era un grande idrovolante interamente metallico dalla configurazione alare biplano-sesquiplana. Lo scafo centrale presentava una cabina di pilotaggio chiusa a due posti affiancati per pilota e copilota. Negli esemplari di serie la prua era dotata di una struttura tubolare per facilitare l’ormeggio. La coda era del tipo classico, con un solo piano verticale e stabilizzatori controventati.

L’ala superiore, di apertura molto maggiore, era montata alta a parasole, mentre quella inferiore si trovava in posizione alta sullo scafo e integrava due galleggianti equilibratori. Le due ali erano collegate da montanti, puntoni e cavi d’acciaio. I tre motori erano installati in altrettante gondole tra le ali.

Impiego operativo

A partire dal 1935, i Bre 521 Bizerte andarono a equipaggiare cinque squadriglie dell’Aéronavale: la E2, E3, E1, E5 ed E9. Gli idrovolanti francesi rimasero in servizio di prima linea fino al giugno 1940, quando la Francia fu costretta a firmare l’armistizio con la Germania nazista dopo la fulminea campagna di Francia.

Con l’istituzione del governo collaborazionista di Vichy, la neonata Marine Nationale de l’Armistice mantenne in organico solo due squadriglie di Bizerte. Dopo l’occupazione tedesca della Francia di Vichy nel novembre 1942, in risposta allo sbarco alleato in Nordafrica, molti Bre 521 furono catturati dalla Luftwaffe e utilizzati per missioni di ricerca e soccorso in mare.

Nell’agosto 1944, in seguito all’invasione alleata della Francia meridionale, le forze francesi riuscirono a recuperare un Bizerte ex-tedesco, impiegandolo per compiti di collegamento fino a quando la mancanza di ricambi non ne impose il definitivo ritiro.

Principali varianti del Breguet 521

  • Breguet 521.01: prototipo
  • Breguet 521 Bizerte: variante in produzione di serie, propulsa da 3 motori Gnome-Rhone 14Kirs a 14 cilindri doppia stella oppure 3 Gnome-Rhone 14N radiali; complessivamente ne vennero costruiti 33, compresi tre proptotipi
  • Breguet 522: versione reingegnerizzata del 521, propulsa da tre motori Hispano-Suiza 14AA radiali da 900 cavalli, armata con 4 bombe di profondità da 75 Kg ciascuna; un solo esemplare costruito
  • Breguet 530 Saigon: versione per il trasporto civile, motorizzata con tre Hispano_suiza 12Ybr raffreddati a liquido; ne vennero costruiti due esemplari

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: Francia
  • Modello: Breguet 521
  • Costruttore: Breguet
  • Tipo: Ricognizione
  • Motore:

    3 Gnome-Rhone 14 Kirs, radiali a 14 cilindri, raffreddati ad aria, da 900 HP ciascuno.

     

  • Anno: 1935
  • Apertura alare m.: 35.13
  • Lunghezza m.: 20.33
  • Altezza m.: 7.48
  • Peso al decollo Kg.: 16.000
  • Velocità massima Km/h: 243 a 980 m.
  • Quota massima operativa m.: 6.000
  • Autonomia Km: 2.100 
  • Armamento difensivo:

    5 mitragliatrici

  • Equipaggio: 8
  • Bibliografia – Riferimenti:
       

Articoli correlati

Lascia un commento