Beech UC 43 Traveler

di redazione
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 467 letture totali

L’improvvisa entrata in guerra degli Stati Uniti spinse le autorità militari alla ricerca di qualsiasi cosa fosse in grado di volare e potesse rendersi utile nel conflitto; l’impreparazione americana può essere valutata appieno solo considerando il tempo che intercorse tra l’attacco di Pearl Harbour e il momento in cui le enormi capacità produttive del paese funzionarono a pieno regime per ottenere la vittoria.

Nel periodo intermedio gli americani si trovarono spesso nell’imbarazzante situazione di non disporre di mezzi sufficienti in numero e capacità. In campo aeronautico si volse spesso l’attenzione al mercato civile, per valutare quali aerei già in produzione potessero essere convertiti all’impiego bellico, oppure utilizzati senza modifiche, logicamente per compiti diversi dal combattimento ma non per questo meno importanti, come il collegamento, l’addestramento e il trasporto.

Tra questi aerei figura il Beech UC 43, di cui venne realizzata una versione modificata per i militari, ma anche gli esemplari civili requisiti furono utilizzati praticamente senza alcuna modifica. La designazione dell’aereo per gli usi civili era Beechcraft Model 17 Staggerwing

Il Traveler è un biplano monomotore a carrello retrattile, propulso da un motore raffreddato ad aria.

Origini del progetto

Per comprendere appieno l’importanza del UC-43 Traveler è necessario ripercorrere brevemente la storia del velivolo civile da cui derivò. Nel 1932, Walter H. Beech, già a capo della casa costruttrice Travel Air, lasciò la Curtiss-Wright (che aveva acquisito la Travel Air nel 1929) per fondare una nuova azienda, la Beech Aircraft Corporation con sede a Wichita, Kansas. Beech portò con sé il progettista Ted A. Wells dalla Curtiss-Wright, e il primo progetto della nuova compagnia fu il Model 17, un biplano veloce con cabina chiusa, pensato per soddisfare le esigenze degli uomini d’affari.

Il progetto si basava su un disegno elaborato da Wells mentre lavorava alla Curtiss-Wright, ma che era stato respinto dal consiglio di amministrazione della stessa. Il Beechcraft Model 17, comunemente noto come “Staggerwing” (ala a scaletta), volò per la prima volta il 4 novembre 1932. Durante il suo periodo di massimo splendore, fu utilizzato come aereo executive, in modo simile a come oggi vengono impiegati i jet privati.

Ciò che rendeva unico questo aereo era la sua configurazione alare a scaletta negativa (l’ala superiore era posizionata più indietro rispetto a quella inferiore), una caratteristica che, unita alla forma particolare della fusoliera, massimizzava la visibilità del pilota. Questa configurazione era stata pensata per ridurre la resistenza di interferenza tra le ali, sebbene successivamente si scoprì che l’effetto era trascurabile. La fusoliera era rivestita in tela con struttura in legno sopra un telaio in tubi d’acciaio saldati, una costruzione complessa che richiedeva molte ore di lavoro per essere completata.

Lo Staggerwing era inoltre dotato di un carrello d’atterraggio retrattile di tipo convenzionale, caratteristica insolita per l’epoca. Questa peculiarità, combinata con un’attenta aerodinamica, il peso leggero e un potente motore radiale, contribuirono alle sue eccellenti prestazioni.

YC-43 (S/N 39-139)
YC-43 (S/N 39-139) assegnato all’ambasciata di Londra

Dal Civile a Militare

Alla fine degli anni ’30, con l’intensificarsi delle tensioni internazionali e l’avvicinarsi della Seconda Guerra Mondiale, emerse la necessità di velivoli compatti per il trasporto esecutivo o per funzioni di collegamento. Fu così che il Beechcraft Model 17 iniziò la sua carriera militare.

Nel tardo 1938, l’United States Army Air Corps acquistò tre Model D17S per valutarne l’uso come aerei leggeri di collegamento. Questi velivoli furono designati YC-43 (dove Y indicava un aereo in fase di sviluppo o di tipo non standard, e C stava per Cargo). Dopo un breve programma di test di volo, gli YC-43 furono inviati in Europa per servire come aerei di collegamento presso gli addetti aeronautici a Londra, Parigi e Roma.

All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1942, l’United States Army Air Forces ordinò i primi di 270 Model 17 per il servizio all’interno degli Stati Uniti e all’estero, con la designazione UC-43 (USAAF, dove U stava per Utility e C per Cargo). Questi differivano solo in dettagli minori rispetto al modello commerciale. Per soddisfare le urgenti necessità belliche, il governo acquistò o prese in leasing anche ulteriori “Staggerwing” da proprietari privati, tra cui altri 118 per l’Army Air Force, oltre ad altri per la United States Navy.

Impiego operativo del Beech UC 43 Traveler

Il Beech UC-43 Traveler si dimostrò un velivolo estremamente versatile durante la guerra. Nelle forze navali statunitensi, gli aeroplani furono designati come GB-1 e GB-2 (secondo la convenzione di designazione USN che significava General purpose, Beech, 1st o 2nd variant of type). La Royal Air Force britannica e la Royal Navy acquisirono 106 “Traveller Mk. I” (notare la doppia “l” nella grafia britannica) attraverso il programma Lend-Lease per soddisfare la loro critica necessità di trasporti leggeri per il personale.

L’UC-43 di produzione differiva in dettagli minori dal velivolo di prova YC-43. Due caratteristiche esterne distintive dell’UC-43 erano le antenne circolari per il radiogoniometro automatico montate tra il carrello principale e le luci di atterraggio vicino alle estremità alari inferiori. Tutti erano alimentati dal motore Pratt & Whitney R-985 da 450 cavalli (336 kilowatt).

Il velivolo si rivelò ideale per trasportare ufficiali di alto rango e personale importante tra varie basi e installazioni militari. La sua buona velocità di crociera e autonomia lo rendevano adatto per missioni di collegamento su distanze medio-lunghe, mentre la cabina confortevole permetteva ai passeggeri di viaggiare in condizioni relativamente comode anche durante lunghi spostamenti.

Impiego Internazionale

L’uso del Beech UC-43 Traveler non si limitò alle sole forze armate statunitensi e britanniche. Con l’intensificarsi del conflitto, il velivolo trovò impiego presso diverse nazioni alleate.

Un episodio interessante avvenne il 2 ottobre 1941, quando la Beech spedì uno speciale D17S mimetizzato al Principe Bernardo di Lippe, che si trovava in esilio a Londra dopo l’invasione tedesca dei Paesi Bassi. Il principe utilizzò questo aereo per lavori di assistenza ai rifugiati a Londra e dintorni, dimostrando la versatilità del velivolo anche in contesti umanitari.

Anche altri paesi furono attratti dalle qualità dello Staggerwing. La Finlandia, ad esempio, utilizzò un C17L come aereo di collegamento tra il 1940 e il 1945. La Cina ordinò un certo numero di Staggerwing da utilizzare come aeromobili-ambulanza nella sua lotta contro il Giappone imperiale.

Persino la Spagna repubblicana, durante la Guerra Civile Spagnola, impiegò alcuni Model B17L come bombardieri, adattando questi velivoli civili a scopi bellici, in un periodo che anticipò la Seconda Guerra Mondiale ma che fu in molti sensi un banco di prova per le tecnologie e le tattiche che sarebbero state impiegate nel conflitto globale.

Caratteristiche Tecniche e Prestazioni

Il Beech UC-43 Traveler manteneva le eccellenti qualità di volo del Model 17 civile da cui derivava. La configurazione alare a scaletta negativa, sebbene inizialmente pensata per ridurre la resistenza aerodinamica, conferiva al velivolo una silhouette inconfondibile nei cieli di guerra.

La cabina lussuosa, rifinita in pelle e mohair nella versione civile, poteva ospitare fino a cinque passeggeri, rendendo il Traveler un efficiente mezzo di trasporto per piccoli gruppi di ufficiali o per missioni che richiedevano il trasporto di personale specializzato.

Tutti i modelli UC-43 erano equipaggiati con il motore radiale Pratt & Whitney R-985 da 450 cavalli (336 kilowatt), che garantiva prestazioni affidabili in varie condizioni operative. Le caratteristiche particolari che distinguevano esternamente l’UC-43 erano le antenne circolari del radiogoniometro automatico montate tra il carrello principale e le luci di atterraggio vicino alle estremità delle ali inferiori.

La velocità del velivolo, che aveva reso popolare il Model 17 nelle competizioni aeree degli anni ’30, si rivelò preziosa anche in ambito militare, permettendo rapidi spostamenti tra le varie basi e installazioni. Prima della guerra, il Model 17 aveva stabilito diversi record: Louise Thaden e Blanche Noyes avevano vinto il trofeo Bendix del 1936 con un Model C17R Staggerwing, mentre Jackie Cochran aveva stabilito un record di velocità femminile di 203,9 miglia orarie (328 km/h) e un record di altitudine di oltre 30.000 piedi (9.144 m) con uno speciale Model D17W Staggerwing.

Dopoguerra

Con la fine della guerra, la Beech convertì immediatamente le sue capacità produttive tornando alla produzione di aerei civili, realizzando un’ultima versione dello Staggerwing, il Model G17S. L’azienda costruì 16 esemplari, che vendette al prezzo di 29.000 dollari ciascuno.

Alcuni paesi continuarono a utilizzare lo Staggerwing anche dopo la fine del conflitto. La Norvegia, ad esempio, vendette un D17S alla Finlandia nel 1949, che l’Aeronautica Militare finlandese utilizzò dal 1950 al 1958.

Tuttavia, il leggero Beechcraft Bonanza con coda a V, un potente aereo di lusso a quattro posti, sostituì presto il venerabile Staggerwing nella linea di prodotti Beech, a circa un terzo del prezzo. Il Bonanza era un aereo più piccolo con meno potenza, ma trasportava quattro persone a una velocità simile allo Staggerwing. La Beechcraft vendette il 785° e ultimo Staggerwing nel 1948, consegnandolo nel 1949, segnando così la fine di un’era.

Beechcraft UC-43 Traveler
Beechcraft UC-43 Traveler

Beechcraft Model 17 Staggerwing – Beech UC 43 Traveler

  • Model 17: prototipo con carrello fisso, primo volo il 4 novembre 1932. Nel 1934 la Beechcraft aveva progettato e prodotto quattro diversi modelli, il 17R con motore Wright da 420 cavalli, lo A17F con motore Wright da 690 cavalli, lo A17FS con motore Wright da 710 cavalli e il B17L con motore Jacobs da 225 cavalli. Il B17L aveva carrello retrattile con meccanismo pneumatico.
  • Model B17: prima versione in produzione, costruita dal marzo 1934 al marzo 1936
  • Model C17: prodotta dal marzo 1936 al marzo 1937
  • Model D17: prodotta dal marzo 1937 al marzo 1945, tutti gli esemplari costruiti dopo il 1941 ebbero impiego militare
  • Model E17: costruita dal marzo 1937 al 1941
  • Model F17: costruita dall’aprile 1938 al 1941
  • Model G17: costruita dal 1946 al 1948
  • Tachikawa-Beechcraft C17E Light Transport: 20 esemplari costruiti in Giappone su licenza più acquistati e assemblati. Vennero impiegati in compiti di polizia
  • YC-43: designazione assegnata a tre esemplari di D17 con motori R-985-14 da 450 cavalli costruiti per valutazioni da parte dello United States Army Air Corps
  • UC-43 Traveler: versione in produzione con motori R-985-AN-1, 75 per lo Army Air Cops e 63 per la marina degli Stati Uniti con designazione GB-1. Successivamente 132 esemplari vennero trasferiti dalla US Navy allo Army Air Corps
  • UC-43A: modello D17R con motore R-975-11 da 440 cavalli
  • UC-43B: modello D17 con motore R-985-17 da 450 cavalli
  • UC-43C: modello F17D con motore R-915-1 da 285 cavalli
  • UC-43D: modello E17B con motore R-830-1 da 285 cavalli
  • UC-43E: modello C17R con motore R-975-11 da 440 cavalli
  • UC-43F: modello D17A con motore R-975-3 da da 350 cavalli
  • UC-43G: modello C17B con motore R-830-1 da 285 cavalli
  • UC-43H: modello B17R con motore R-975-11 da 440 cavalli
  • UC-43J: modello C17L con motore R-755-1 da 225 cavalli
  • UC-43K: modello D17W
  • GB-1: versione da trasporto per la marina militare americana, derivata dalla D17. Ne furono costruiti 10 nel 1939
  • GB-2: versione per la marina americana, simile alla GB-1 ma con motore R-985-50 oppure R-985-AN-1, ne furono costruiti 271 di cui 132 vennero successivamente trasferiti allo USAAF che li impiegò con la denominazione di UC-43
  • JB-1: un esemplare di C17R impiegato dalla US Navy per trasporto VIP
  • Traveller I:designazione britannica usata per 107 UC-43 e GB-2 impiegati soprattutto dalla Royal Navy

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: USA
  • Modello: Beech UC 43 Traveler
  • Costruttore: Beech Aircraft Corp.
  • Tipo: Collegamento
  • Motore:

    Pratt & Whitney R-985-AN-1 Wasp Jr, radiale a 9 cilindri, raffreddato ad aria, da 450 HP

  • Anno: 1942
  • Apertura alare m.: 9.75
  • Lunghezza m.: 7.98
  • Altezza m.: 3.12
  • Peso al decollo Kg.: 2.132
  • Velocità massima Km/h: 319
  • Quota massima operativa m.: 6.100
  • Autonomia Km: 805 
  • Armamento difensivo:

  • Equipaggio: 4
  • Bibliografia – Riferimenti:
       

Articoli correlati

Lascia un commento