Type 97 Te-Ke

di redazione
47 letture totali
Type 97 Te-Ke visto di lato

Il Type 97 Te-Ke fu un tankette (veicolo corazzato leggero) sviluppato dall’Impero giapponese nella seconda metà degli anni ’30 per rimpiazzare i precedenti modelli Type 92 e Type 94. Progettato principalmente per la ricognizione e il supporto ravvicinato della fanteria, il Type 97 rappresentò il carro armato giapponese prodotto nel maggior numero (oltre 600 esemplari) e più estesamente utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, sia in Cina che nel Pacifico. Nonostante dimensioni e corazzature ridotte, era relativamente ben armato per la sua categoria, ma si dimostrò sempre più obsoleto e vulnerabile con il progredire del conflitto.

Origini del progetto

Le origini del Type 97 risalgono al 1936, quando l’Esercito imperiale giapponese richiese un nuovo mezzo cingolato leggero per rimpiazzare i tankette Type 92 e Type 94, afflitti da problemi di stabilità in marcia ad alta velocità a causa dell’errata disposizione delle ruote di rinvio. L’esigenza era di ottenere un veicolo più affidabile, economico e veloce per le missioni di collegamento, ricognizione e supporto delle truppe.

Il primo prototipo fu completato dalla Hino Motors nel 1936, sostanzialmente una versione migliorata del Type 94 con le ruote di rinvio abbassate fino a toccare il terreno per garantire maggiore aderenza dei cingoli. Questa configurazione aveva però il difetto di porre pilota e capocarro/mitragliere molto distanti tra loro (rispettivamente davanti e dietro), ostacolando comunicazione e cooperazione.

Nel novembre 1937 il progetto fu rivisto spostando in avanti e a sinistra la torretta, e il motore nel retro dello scafo. Questo layout, più razionale, fu accettato per la produzione che iniziò nel 1938 rimpiazzando quella del Type 94.

Type 97 Te-Ke
Type 97 Te-Ke

Produzione

I primi 56 Type 97 uscirono dalle catene di montaggio nel 1938. L’anno successivo la produzione crebbe a 217 unità, toccando il picco nel 1940 con ben 284 mezzi completati, per un totale di 557 alla fine dell’anno (altre fonti riportano 501). Tra il 1941 e il 1944 furono prodotti altri 59 esemplari, portando il totale dei Type 97 fabbricati a 616 esemplari.

Tecnica

Esteriormente, il Type 97 appariva come un veicolo compatto e basso, lungo appena 3,70 metri e alto meno di 1,80. Lo scafo era costituito da piastre corazzate rivettate spesse da 4 a 16 mm, in grado di proteggere solo da schegge e armi leggere. Internamente era foderato di amianto per isolare l’equipaggio dal calore del motore.

Il pilota sedeva nella parte anteriore sinistra, guidando con due leve direzionali coadiuvate da frizione e freno. Il comandante, che era anche mitragliere e cannoniere, stava in torretta, dotata di portello posteriore ma priva di cupola.

L’armamento principale era costituito da un cannone Type 94 da 37 mm lungo 46 calibri (L/46). Questa arma, che sparava proiettili perforanti da 0,7 kg a 700 m/s, era in grado di perforare 32 mm di corazza inclinata a 30° da 500 metri. Con circa 100 colpi di dotazione, rappresentava un armamento insolitamente potente per gli standard dei tankette coevi. Tuttavia, la scarsità di pezzi costrinse ad armare molti esemplari solo con una mitragliatrice Type 97 da 7,7 mm (2.800 colpi).

Il treno di rotolamento era simile al Type 94, con quattro doppie ruote portanti accoppiate a due a due su carrelli oscillanti, vincolati a grosse molle elicoidali longitudinali. Le ruote motrici erano anteriori, quelle di rinvio posteriori (abbassate per migliorare la tenuta dei cingoli) e vi erano due doppi rulli superiori. Furono aggiunte guide centrali a dente per impedire lo scingolamento in curva.

Il motore diesel Ikega a 4 cilindri da 65 hp e 2.300 giri/min, posto nel vano posteriore, consentiva una velocità massima di 42 km/h su strada e un’autonomia di 250 km con 91 litri di gasolio (consumo medio 38 l/100 km).

Nonostante le piccole dimensioni, il Type 97 pesava ben 4,2 tonnellate a vuoto, ma poteva superare trincee di 1,60 m, ostacoli di 0,80 m e guadi fino a 0,76 m.

Type 97 Te-Ke impiegato in Cina
Type 97 Te-Ke impiegato in Cina

Impiego operativo

I Type 97 furono impiegati estesamente dall’esercito giapponese sia in Cina dal 1938, sia durante le prime fasi della Guerra del Pacifico dal 1941. Erano tipicamente organizzati in compagnie indipendenti da 10 o 17 mezzi, assegnate alle divisioni di fanteria per compiti di ricognizione, collegamento, supporto ravvicinato alle truppe e talvolta traino di artiglierie leggere o rifornimenti (grazie a un piccolo rimorchio corazzato).

Sul fronte cinese, vista la quasi totale assenza di mezzi corazzati e armi controcarro moderne del nemico, i Type 97 si dimostrarono molto efficaci nell’appoggiare la fulminea avanzata nipponica, contribuendo alle vittorie fino al 1939. Nello stesso anno però, negli scontri di confine contro i sovietici a Khalkhin Gol, le sottili corazzature e le ridotte dimensioni dei tankette giapponesi li resero facili prede dei carri russi.

Nelle prime campagne del Pacifico, contro britannnici in Malesia e americani nelle Filippine (1941-1942), i Type 97 diedero ancora buona prova, sfruttando la loro mobilità, leggerezza e facilità di trasporto via nave o chiatta per supportare con successo la fanteria in territori angusti, paludosi o boschivi.

Tuttavia, con il progressivo potenziamento delle forze corazzate Alleate a partire dal 1943, i limiti del progetto divennero evidenti: la protezione era sempre più inadeguata, l’armamento poco efficace e l’equipaggio di due uomini insufficiente (il comandante era oberato di incarichi). La maggior parte dei Type 97 fu quindi ritirata in seconda linea, ma alcuni presero parte ai feroci combattimenti nelle isole del Pacifico, venendo invariabilmente distrutti o abbandonati.

Eredità

Il tankette Type 97 Te-Ke rappresentò il culmine degli sforzi giapponesi per dotarsi di un mezzo corazzato leggero, economico e versatile per il supporto della fanteria. Prodotto in quantità considerevoli e largamente impiegato, si dimostrò prezioso nelle campagne in Cina e nelle prime fasi della Guerra del Pacifico contro avversari poco equipaggiati.

Tuttavia la rapida evoluzione dei mezzi corazzati durante il conflitto rese presto obsoleto il concetto stesso di “tankette”, evidenziandone tutti i limiti in termini di protezione, armamento, equipaggio e potenza di fuoco. Ciononostante, il Type 97 restò in servizio fino alla fine della guerra, spesso in ruoli secondari, testimoniando la crescente inferiorità tecnologica del Giappone rispetto agli Alleati.

Oggi il Type 97 Te-Ke rimane uno dei simboli più riconoscibili, nel bene e nel male, della guerra corazzata condotta dall’Impero Giapponese, nonché l’ultimo e più riuscito esponente della categoria dei tankette, ormai soppiantati ovunque dai più moderni carri armati leggeri.

Varianti del Tankette Type 97

  • Type 98 So-Da: variante disarmata, adibita al trasporto truppe
  • Ki-To SPAAG: variante priva di torretta e armata con un cannone automatico da 20mm nello scafo, rimasta allo stadio di prototipo.
  • Type 97 “veicolo di disinfezione”: modificato per la guerra chimica, dotato di apparecchiature per la decontaminazione.
  • Type 97 “veicolo spargitore di gas”: altra versione per la guerra chimica, equipaggiato con spruzzatori per agenti tossici.

Informazioni aggiuntive

  • Nome e tipo:  Type 97
  • Anno: 1936
  • Produzione: 616
  • Motore: 

    Ikega diesel a 4 cilindri raffreddato ad aria

  • Potenza motore (hp): 65
  • Lunghezza m.: 3.66
  • Larghezza m.: 1.80
  • Altezza m.: 1.77
  • Peso t.: 4.2
  • Velocità su strada Km/h: 42
  • Autonomia Km.: 250
  • Armamento: 

    1 cannone Type 94 da 37 mm

  • Corazzatura max mm.: 16
  • Equipaggio: 2
  • Bibliografia – Riferimenti:    

Articoli correlati

Lascia un commento