Midway (CV-41)

di redazione
643 letture totali
Midway (CV-41) 1945

La USS Midway (CVB/CVA/CV-41) fu una portaerei statunitense, capoclasse della omonima classe di navi progettate durante la Seconda Guerra Mondiale. Entrata in servizio nel settembre 1945, poco dopo la fine del conflitto, fu la più grande nave da guerra del mondo fino al 1955, nonché la prima portaerei americana troppo grande per transitare nel Canale di Panama.

Progetto e costruzione

Impostata il 27 ottobre 1943 nel cantiere Newport News Shipbuilding in Virginia e varata il 20 marzo 1945, con madrina del varo Mrs. Bradford William Ripley Jr., la Midway entrò in servizio il 10 settembre 1945, appena otto giorni dopo la resa del Giappone.

Al momento dell’entrata in servizio, con i suoi 295 metri di lunghezza, 34 di larghezza massima e oltre 45.000 tonnellate di dislocamento a pieno carico, era la più grande portaerei mai costruita. La forma dello scafo, con un caratteristico castello di prua, era ottimizzata per massimizzare la capacità di carico di aerei e la stabilità.

Il ponte di volo, di dimensioni enormi per l’epoca, si estendeva per quasi tutta la lunghezza della nave. Ai lati si trovavano gli elevatori per trasferire gli aerei dal ponte di volo all’hangar sottostante. L’isola, posizionata sul lato di dritta, ospitava la plancia, il centro di controllo del volo e la maggior parte delle apparecchiature elettroniche.

Primi anni di servizio

Dopo le prove in mare nei Caraibi, la Midway raggiunse la sua base di Norfolk in Virginia per l’addestramento con la Flotta Atlantica. Da febbraio 1946 fu nave ammiraglia della Carrier Division 1.

Nell’ottobre 1947 compì la prima di una lunga serie di crociere nel Mediterraneo con la Sesta Flotta, rientrando poi negli Stati Uniti per ricevere modifiche che le permettessero di operare con aerei sempre più pesanti e performanti. Nel 1952 ricevette un ponte di volo angolato sperimentale per testare le nuove tecniche di appontaggio.

Tornata nel Mediterraneo, nel 1954-55 passò nel Pacifico attraverso Suez e Capo di Buona Speranza, scortando l’evacuazione dei nazionalisti cinesi dalle isole di Quemoy e Matsu durante la Prima Crisi dello Stretto di Taiwan. Nei due decenni successivi continuò ad alternare lunghi periodi di servizio in Estremo Oriente con la Settima Flotta a soste di manutenzione e addestramento sulla costa occidentale degli Stati Uniti.

Modifiche successive

Tra il 1955 e il 1970 la Midway subì numerose modifiche e ammodernamenti per rimanere al passo con i tempi. Nel 1955-57 ricevette un ponte di volo angolato permanente, catapulte a vapore e nuovi elevatori.

Ulteriori lavori nel 1966-70 allungarono e allargarono il ponte di volo, che passò da 2,8 a 4 acri (11.000 a 16.000 m²), aumentando l’angolo della pista fino a 13,5°. Anche gli elevatori vennero ingranditi e potenziati. Il costo lievitò enormemente, passando dagli 88 milioni di dollari preventivati a oltre 200.

Quando tornò in servizio nel gennaio 1970, si scoprì che le modifiche avevano peggiorato la tenuta di mare e la capacità di condurre operazioni in condizioni difficili, rendendo necessari ulteriori interventi correttivi. Per migliorare la stabilità furono anche aggiunti dei “blisters” ai lati dello scafo nel 1986. Nonostante ciò la nave si guadagnò il soprannome di “Rollway”.

Midway (CV-41) 1991
Midway (CV-41) 1991

Ultime operazioni e radiazione

Gli ultimi grandi impieghi operativi della Midway furono la partecipazione alla Guerra del Vietnam tra il 1965 e il 1973, guadagnando numerose onorificenze, il soccorso ai profughi durante la caduta di Saigon nell’aprile 1975 (Operazione Frequent Wind), e l’Operazione Desert Storm contro l’Iraq nel 1991.

Oltre ai conflitti, fu spesso chiamata a intervenire in situazioni di crisi: nel 1979 in risposta alla Rivoluzione Iraniana, nel 1986 per lanciare attacchi contro la Libia, nel 1990 dopo l’invasione irachena del Kuwait.

Già nel 1990, a 45 anni dall’entrata in servizio, la Midway era l’unica portaerei con ponte di volo assiale rimasta nella flotta. I problemi di stabilità e le crescenti limitazioni nell’operare velivoli moderni la rendevano sempre meno efficace. Radiata ufficialmente l’11 aprile 1992, fu preservata come nave museo a San Diego dove ancora oggi testimonia mezzo secolo di evoluzione della U.S. Navy nell’epoca dei jet.

Informazioni aggiuntive

  • Nazione: USA
  • Tipo nave: Portaerei
  • Classe:Midway
  • Cantiere:

    Newport News Shipbuilding


  • Data impostazione: 27/10/1943
  • Data Varo: 20/03/1945
  • Data entrata in servizio: 10/09/1945
  • Lunghezza m.: 305
  • Larghezza m.: 37
  • Immersione m.: 10.5
  • Dislocamento t.: 45.000
  • Apparato motore:

    12 caldaie, 4 turbine a vapore ad ingranaggi Westinghouse, 4 eliche


  • Potenza cav.: 200.000
  • Velocità nodi: 33
  • Autonomia miglia: 14.100
  • Armamento:

    18 cannoni da 127 mm antinave e antiaerei, 21 mitragliere antiaeree quadrinate Bofors da 40mm, 28 mitragliere antiaeree binate Oerlikon da 20 mm, 100 aerei


  • Corazzatura:

    Scafo lato sinistro: 193 mm, Scafo lato destro: 178 mm, Bordo inferiore e scafo superiore: 50 mm, Ponte di volo: 89 mm, Ponte hangar: 51 mm, Ponte principale: 51 mm


  • Equipaggio: 4104
  • Bibliografia – Riferimenti:
       

Articoli correlati

Lascia un commento